Che l’abbiano fondata gli Etruschi o meno, Cecina, appoggiata com’è al mare mentre dalle pinete guarda verso le colline che portano a Volterra, è da sempre una meta turistica piacevole e rassicurante: ma la città in provincia di Livorno, con piglio tutto toscano non si dice soddisfatta, e oltre a ottimo cibo e mare fantastico vuole offrire ai suoi villeggianti anche una bella manifestazione culturale.
“CecinAutori. Festival della letteratura, delle arti e dello spettacolo”, giunta alla terza edizione ed organizzata dalla Fondazione Culturale Hermann Geiger, ente senza scopo di lucro, in effetti piace, tanto che quest’anno si arricchisce di una serata e due appuntamenti in più rispetto al 2014.
Dal 9 al 12 luglio 2015, a ingresso libero, il Festival accoglie in Piazza Guerrazzi scrittori, giornalisti, registi e cantautori di grande popolarità come, fra gli altri, Giobbe Covatta, cui è stata affidata l’apertura della kermesse con la presentazione del suo nuovo libro “A nessuno piace caldo” (Mondadori), Enrico Ruggeri, Antonio Caprarica, con la sua più recente fatica letteraria “Il romanzo di Londra. Storie, segreti e misfatti di una capitale” (Sperling & Kupfer), o Sergio Rizzo con il suo “Da qui all’eternità. L’Italia dei privilegi a vita” (Feltrinelli); gran finale con la regista Lina Wertmüller, a Cecina per ripercorrere la sua carriera cinematografica e personale con l’autobiografia “Tutto a posto e niente in ordine” (Mondadori), del quale l’attrice Nicoletta Della Corte leggerà alcune pagine.
Durante le giornate del Festival, nei locali della Fondazione Geiger viene ospitata la mostra “Jean Tinguely. I Filosofi”, con opere del maestro dell’arte cinetica e della moglie Niki de Saint Phalle.
Se poi non vi sembrasse abbastanza, sappiate allora che il Festival è anche occasione per conferire il Premio letterario Hermann Geiger riservato a scrittori esordienti: ad aggiudicarselo quest’anno il romanzo di ambientazione panormita “Un giorno sarai un posto bellissimo”, di Corrado Fortuna (Baldini & Castoldi, Milano 2014). Secondo la giuria,… “Un giorno sarai un posto bellissimo” lancia anche nel titolo un messaggio di speranza non solo per la Sicilia, ma per l’Italia intera”. Menzione per “Il sentiero dei profumi”, di Cristina Caboni (Garzanti, Milano 2014), e “Noi due”, di Giorgio Diritti (Rizzoli, Milano 2014).
Il programma completo della manifestazione su www.cecinautori.it: buon weekend!